L'Assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Caridi ha reso
noto che l'Amministrazione regionale ha avviato un percorso virtuoso
per lo sviluppo ed il consolidamento degli Sportelli Unici singoli e
associati della regione che prevede, oltre alla creazione di organi di
coordinamento regionali e provinciali, anche un importante supporto
per lo sviluppo e l'innovazione tecnologica dei servizi unici con
azioni aggiuntive di formazione e assistenza tecnica. L'Assessore
Caridi lo ha confermato – informa una nota dell'ufficio stampa della
giunta regionale - nel corso dell'incontro con i Comuni, appositamente
organizzato per avviare un percorso finalizzato alla realizzazione del
Sistema Regionale SUAP della Calabria.
In un breve saluto ai presenti, numerosi e particolarmente
interessati, l'Assessore ha dichiarato che "le attività realizzate e
da realizzare hanno un valore strategico, che riveste rilevante
importanza per la qualificazione e il rafforzamento del ruolo dei
Comuni quali attori principali dello sviluppo del territorio. Per
questo – ha proseguito - gli enti locali avranno la possibilità di
essere affiancati da personale altamente qualificato ed avranno
facilitazioni nell'espletamento del loro lavoro e nel dialogo con le
imprese potendo accedere ad un unico Sistema informativo. Tale
impostazione - secondo l'Assessore Caridi - consentirà ai Comuni di
integrarsi in un Sistema autorizzatorio completo e complementare ,
contando sul supporto concreto di strumenti tecnologici ed
organizzativi. La finalità è quella di realizzare in forma singola e
ove possibile in forma associata, un servizio di eccellenza per lo
sviluppo e la competitività dei propri territori". L'incontro è
servito comunque ad illustrare il progetto ai Comuni, nonché ad
illustrare il Sistema informativo regionale, dotato di un software per
la gestione dei procedimenti amministrativi a disposizione dei Comuni
e di enti terzi, che presenta una sezione dedicata alla promozione ed
informazione territoriale, coordinata a livello provinciale e
regionale.
Le informazioni sono state fornite dallo staff tecnico del
Dipartimento e da Fincalabra, anche in relazione alla possibilità di
usufruire anche di un software di condivisione delle conoscenze che
permette di mettere in rete i vari attori della pubblica
amministrazione a vario titolo coinvolti nei procedimenti
amministrativi di competenza SUAP. Le attività in corso di
svolgimento, avviate in forma sperimentale con i Comuni all'uopo
selezionati dal Formez, riguardano la predisposizione della
documentazione necessaria (iter procedurali, riferimenti legislativi e
normativi, modulistica) per un primo gruppo di attività produttive
realizzabili attraverso la procedura semplificata S.C.I.A. e
attraverso il Procedimento Ordinario da inserire nel Sistema
informativo Regionale in fase di realizzazione. Molto proficuo il
dibattito che si è sviluppato, alimentato positivamente dalle
osservazioni e dagli interventi dei rappresentanti degli Enti, che ha
riguardato diverse tematiche partendo dallo stato di attuazione delle
4 Azioni che compongono la Linea di intervento al lavoro svolto da
Fincalabra per l'individuazione delle prime 10 S.C.I.A. da inserire
nel Sistema Informativo Regionale. Informazioni sono state fornite
anche in merito alla realizzazione del Sistema Informativo Regionale,
sull'evoluzione del Sistema Regionale di Marketing Territoriale,
lasciando spazio al recepimento di eventuali proposte ed integrazioni
da parte dei Comuni presenti. g.m.
0 Commenti