Coordinamento
Territoriale FLP Finanze Reggio Calabria
NOTIZIE UTILI 26 NOVEMBRE
2012
GEOGRAFIA GIUDIZIARIA:
PRIMO RINVIO ALLA CORTE COSTITUZIONALE
Rinvio
alla Corte Costituzionale del giudice civile del Tribunale di Pinerolo, che ha
impugnato davanti alla Consulta la legge di riforma della geografia giudiziaria
approvata con D.Lgs. 155/2012. In particolare, il Tribunale di Pinerolo ha
sollevato la questione di illegittimità costituzionale in ordine alle
disposizioni della legge delega 148/2011 e del
D.Lgs.
155/2011,
che hanno portato alla soppressione di vari uffici giudiziari, fra i quali lo
stesso Tribunale e la Procura della Repubblica di Pinerolo (attualmente quarto
ufficio giudiziario del Piemonte), accorpandoli al Tribunale e alla Procura di
Torino. Pertanto, a rimettere ordine in questa giungla di scelte
contraddittorie e di provvedimenti legislativi illegittimi sarà ora la
Consulta. L’intera questione riguarda la soppressione di ben 31 Tribunali, 220
Sezioni distaccate e 600 Uffici di giudici di pace, per un totale di 1000
uffici giudiziari su 1400 esistenti.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CONFISCA SUI BENI DEL CONTRIBUENTE SOLO
PARI ALL’IPOTESI DI IMPOSTA EVASA
La
Corte Suprema considera che il Tribunale del Riesame di Roma non avrebbe dovuto
convalidare il sequestro per equivalente su conti e beni di un contribuente
indagato per fatture false ed evasione fiscale per un ammontare pari al doppio
della pretesa tributaria. Dunque si sottolinea che la confisca sui beni e i
conti del contribuente, oltre le segnalazioni dell'Uif (Unità di Informazione
finanziaria della Banca d’Italia) deve essere pari all'ipotesi di imposta
evasa, secondo le direttive delle indagini della Guardia di Finanza. Corte
Cassaz. – terza sezione penale sentenza n. 41494 del 24 ottobre 2012.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
IMPORT-EXPORT:
DICHIARAZIONI DOGANALI ONLINE
Viene
eliminato il vincolo finora sussistente di presentare copia cartacea delle dichiarazioni comunque trasmesse al Servizio Telematico Doganale. Le nuove
disposizioni sono applicabili dal 27/11/12:
sarà possibile optare per la totale gestione
telematica con firma digitale delle operazioni in procedura ordinaria di
importazione definitiva, perfezionamento attivo, ammissione temporanea e introduzione
in deposito e semplifica e degli adempimenti per gli operatori
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
LA RIFORMA DEL
CONDOMINIO
Il
20 novembre 2012, la Commissione
Giustizia del Senato, in sede deliberante, ha approvato definitivamente il progetto di legge di riforma del
condominio già approvato alla Camera. Le disposizioni entreranno in
vigore dopo sei mesi dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
L'approvazione, avvenuta senza modifiche rispetto al testo della Camera, è
definitiva.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
INPS: MODALITÀ PRESENTAZIONE TELEMATICA DOMANDE PER LA FRUIZIONE DEI PERMESSI
L'INPS,
con il messaggio n. 18728 del 15/11/ 2012, a seguito delle disposizioni
contenute nella circolare n. 117/2012, relativamente alla presentazione
esclusivamente in via telematica dal 1° ottobre 2012 delle domande di permessi
per l'assistenza al familiare disabile in situazione di gravità, (art. 33 della
legge 5 febbraio 1992, n. 104), precisa che l'invio riguarda soltanto i
lavoratori dipendenti del settore privato e non i soggetti titolari di un
rapporto di lavoro alle dipendenze di amministrazioni pubbliche, che devono
continuare a far riferimento al proprio datore di lavoro.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
AMMISSIONE AL
PATROCINIO GRATUITO: LA SUOCERA CONVIVENTE FA REDDITO
Per
la determinazione del reddito complessivo richiesto al fine di essere ammessi
al patrocinio a spese dello Stato, il termine “familiare” è riferibile non solo
a chi è legato all’istante da vincoli di consanguineità o, comunque, giuridici,
ma anche a coloro che convivono con lui e contribuiscono al “menage” della
casa. Cassazione sen. n. 44121 del 13/11/12.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PER TUTTE LE AZIENDE OBBLIGATORIO IL
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
Dal prossimo 1° gennaio 2013, tutte le aziende
(anche quelle che occupano meno di 10 lavoratori), dovranno adottare Documento
di Valutazione dei Rischi (DVR). Ai sensi
del D.Lgs. 81/08 sono considerati
lavoratori anche i soci, i lavoratori a progetto, i lavoratori
stagionali, gli stagisti, i coadiuvanti, o coloro i quali effettuano formazione
anche a titolo di apprendistato o gratuito presso la sede dell`azienda.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CITAZIONE
Un giorno senza un sorriso è un giorno
perso. - Charlie Chaplin
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
IL COORD. TERRITORIALE
Antonino Sergi
0 Commenti