Editors Choice

3/recent/post-list

Reggio Calabria, arrivata la prima nave da crociera. Le riflessioni di Demi Arena

Non avrei mai immaginato che un evento così rilevante, come l’arrivo della prima nave da crociera a Reggio Calabria, potesse giungere nel momento più difficile e triste della storia della nostra città tanto da ritenere forse inopportuna questa mia riflessione.


    Reggio Calabria 31 ottobre 2012 - Ma proprio perché la città deve andare avanti, sempre e comunque, ritengo non si debba sottacere la valenza di tale evento soprattutto per le prospettive future per l’economia cittadina. Credo, quindi, necessario sottolineare il percorso che ha portato a questo primo risultato ovvero,  per restare in tema,  il diario di bordo di questo vicenda.

    La decisione della compagnia di navigazione Costa Crociere scaturisce dall’opera di un imprenditore reggino, con il quale mi lega un rapporto di antica conoscenza e stima, dott. Giuseppe Biacca, che è riuscito a convincere la prestigiosa compagnia a valutare la possibilità di attraccare a Reggio.  Ricordo il decisivo incontro tenutosi a Palazzo San Giorgio con il rappresentante della compagnia, dott. Tagliavia, agente generale per il meridione, al quale abbiamo offerto il più ampio sostegno per implementare quei servizi di logistica a terra che l’arrivo di una nave di siffatta stazza comporta. Fu proprio in quell’incontro che riuscimmo a strappare un sì, ma soprattutto a delineare una strategia affinché il nostro porto possa in futuro diventare non solo un porto di transito ma anche di partenza di navi da crociera.

    Fin da subito si è attivato un virtuoso gioco di squadra che ha coinvolto le istituzioni interessate prima fra tutte la Capitaneria di porto, alla quale bisogna comunque dare atto della proficua attività volta alla difesa del mare e delle coste e dell’impegno per lo sviluppo del porto in chiave turistica. Il Comandante Martinez, in continuità con il suo predecessore, è sempre stato un interlocutore valido ed attento alle problematiche e i risultati ottenuti lo dimostrano brillantemente.     Poi anche la Camera di Commercio si è resa disponibile a collaborare organizzando una mostra mercato di prodotti tipici. Infine prezioso è stato l’intervento della Regione Calabria che, a seguito dell’evento che ha colpito l’Amministrazione Comunale, si è fatta carico degli impegni finanziari dei servizi di accoglienza e di trasporto.

    Ma è proprio un siffatto percorso, che vede l’imprenditoria privata e le istituzioni, ciascuna per le proprie competenze, operare in sinergia per contribuire allo sviluppo economico della nostra città, che deve essere supportato e valorizzato.


    Quello di domani rappresenta un banco di prova, un primo esame che la nostra città sono sicuro saprà superare, pur nelle difficoltà contingenti e nell’emergenza rifiuti di questi giorni.
Non penso sia necessario sottolineare ulteriormente le positive ricadute sulla nostra economia conseguenti alla presenza, solo per poche ore, di migliaia di turisti che, grazie alla favorevole ubicazione del nostro porto, potranno raggiungere il centro storico ed ammirare le bellezze che il nostro inestimabile patrimonio artistico e naturale può offrire.
   
    Demi Arena

Posta un commento

0 Commenti