Editors Choice

3/recent/post-list

Afghanistan, muore il 52esimo soldato italiano

Scontro in Afghanistan, muore militare italiano

Le sue condizioni sono apparse subito molto gravi. Era stato ferito all'addome. Tre i feriti


ROMA - E' morto uno dei militari italiani feriti nello scontro a fuoco in Afghanistan. Altri tre italiani sono rimasti feriti.
La vittima e' il Caporale Tiziano Chierotti, 24 anni, originario di San Remo. Il caporale Chierotti era effettivo dal 2008 al 2/o reggimento alpini di Cuneo, inquadrato nella brigata alpina Taurinense.
E' deceduto alle ore 19.45 locali: "gravemente ferito all'addome - spiegano alla Difesa - era stato trasferito dall'ospedale da campo di Farah alla struttura sanitaria di livello superiore di Camp Bastion per le cure del caso, ma è deceduto per il repentino aggravarsi delle condizioni cliniche nonostante i tentativi di rianimazione". "Non sono in pericolo di vita gli altri tre militari coinvolti nell'evento", ribadisce lo Stato maggiore. Il capo di Stato maggiore della Difesa, Biagio Abrate, a nome delle Forze Armate e suo personale, esprime ai familiari del caporale Chierotti il "profondo cordoglio per la scomparsa" del caporale. Esprime inoltre al capo di Stato maggiore dell'Esercito, Claudio Graziano, "la propria tristezza e i sentimenti di vicinanza alla Forza armata per il lutto che l'ha colpita".
Sono del 2/o Reggimento Alpini, di stanza nella caserma di San Rocco Castagnaretta, nel cuneese, i soldati, come riferisce una nota del presidente del Consiglio Regionale, Valerio Cattaneo, che ha inviato un messaggio di solidarietà al comandante, il colonnello Cristiano Chiti.
Cattaneo esprime "piena solidarietà ai militari, alle loro famiglie e a tutti coloro oche sono in questo momento impegnati a svolgere il loro prezioso servizio in Afghanistan, per il mantenimento della pace e il consolidamento della democrazia". Cattaneo ha inoltre chiesto al Colonnello Chiti, di rivolgere ai militari feriti i più calorosi auguri per una pronta guarigione.
Lo scontro a fuoco e' avvenuto nella provincia di Farah in Afghanistan, durante un'operazione congiunta con l'esercito afgano. Un soldato afgano e' rimasto ucciso.
Lo scontro a fuoco è avvenuto nel distretto di Bakwa, a sud di Herat, nel corso di un'operazione congiunta della Task Force South East con unità del 207/o Corpo dell'esercito afgano. Secondo le prime ricostruzioni, i militari italiani coinvolti erano impegnati in una attività di pattuglia nell'abitato del villaggio di Siav - a circa 20 km a ovest della base operativa avanzata 'Lavaredo' di Bakwa, dove è basata la Task Force South East costituita dal 2/o reggimento alpini - quando sono stati attaccati con armi da fuoco da un gruppo di insorti.
Immediata, fa sapere il comando italiano, la reazione della pattuglia che ha subito messo in sicurezza l'abitato di Siav per poi prestare soccorso ai feriti, i quali dopo meno di trenta minuti sono stati evacuati in elicottero presso l'ospedale da campo di Farah, dove sono attualmente ricoverati. La pattuglia italiana, secondo quanto si è appreso, è stata fatta segno a fuoco non solo con armi leggere, ma anche razzi Rpg.
La Procura di Roma ha aperto un fascicolo sullo scontro a fuoco. Attentato con finalità di terrorismo il reato configurato dagli inquirenti di Piazzale Clodio che sono ora in attesa di una serie di informative sulla dinamica della sparatoria.
DI PAOLA, RESTEREMO FINO A FINE TRANSIZIONE - "Sappiamo che questa fase della presenza italiana in Afghanistan è la più delicata e complicata. Il Governo si è impegnato a rispettare le date del ritiro in accordo con gli alleati transatlantici, fino a completare la transizione verso le forze di sicurezza afgane". Lo dice il ministro della Difesa, Giampaolo Di paola, che si stringe "alla famiglia Chierotti per la scomparsa di Tiziano". "Non ti dimenticheremo", ha aggiunto. "Era un ragazzo generoso e coraggioso", ha commentato il ministro, parlando del caporale Chierotti. "E tale si è dimostrato fino all'ultimo momento". Di Paola ha aggiunto: "Tiziano non ti dimenticheremo. Grazie del tuo esempio quotidiano e del tuo impegno fino all'estremo sacrificio". Fonte: Ansa.it



LA SCHEDA

I morti italiani in Afghanistan

52 vittime in incidenti o combattimento dal 2004

Con la morte del caporale Tiziano Chierotti, ucciso oggi in un conflitto a fuoco nel distretto di Bakwa, nella parte meridionale dell'ovest dell'Afghanistan, diventano 52 i militari italiani che hanno perso la vita nel Paese dall'inizio della missione militare. Ecco l'elenco delle vittime
2004
3 ottobre: un mezzo su cui viaggiano 5 soldati esce di strada uccidendo il caporalmaggiore Giovanni Bruno. Altri quattro militari restano feriti.
2005
3 febbraio: un velivolo civile in volo da Herat a Kabul, precipita a 60 chilometri a sud-est dalla capitale, in una zona di montagna. A bordo il capitano di vascello Bruno Vianini effettivo al Comando Interforze Operazioni Forze Speciali, in servizio presso Herat.
11 ottobre: a causa di un incidente perde la vita il caporalmaggiore capo Michele Sanfilippo.
2006
5 maggio: a seguito dell'esplosione di un ordigno al passaggio di una pattuglia del contingente, perdono la vita il capitano Manuel Fiorito e il maresciallo capo Luca Polsinelli.
2 luglio: muore per un malore il colonnello Carlo Liguori.
20 settembre: in un incidente stradale a Kabul perde la vita il caporalmaggiore Giuseppe Orlando.
26 settembre: a seguito dell'esplosione di un ordigno nel distretto di Chahar Asyab, a circa 10 chilometri a sud di Kabul, perdono la vita il caporalmaggiore capo scelto Giorgio Langella e il caporal maggiore Vincenzo Cardella.
2007
4 ottobre: muore l'agente del Sismi Lorenzo D'Auria per le ferite riportate durante il tentativo di liberarlo dalle mani dei talebani. 24 novembre: un kamikaze si fa saltare in aria a Pagman, a 15 chilometri a ovest di Kabul, uccidendo il maresciallo capo Daniele Paladini.
2008
13 febbraio: in un attentato nella valle di Uzeebin, a 60 chilometri da Kabul, muore il maresciallo Giovanni Pezzulo.
21 settembre: a causa di un malore muore a Herat il caporal maggiore Alessandro Caroppo.
2009
15 gennaio: muore Arnaldo Forcucci, maresciallo dell'Aeronautica, per un arresto cardiocircolatorio.
14 luglio: a 50 chilometri da Farah, un attentato costa la vita al caporalmaggiore Alessandro Di Lisio.
17 settembre: un attentato suicida a Kabul provoca la morte di sei paracadutisti della Folgore: sono Antonio Fortunato, Matteo Mureddu, Davide Ricchiuto, Massimiliano Randino, Roberto Valente e Gian Domenico Pistonami.
15 ottobre: in uno spostamento notturno da Herat a Shindad, si ribalta un Lince, uccidendo il caporalmaggiore Rosario Ponziano.
2010
26 febbraio: un funzionario dell'Agenzia di informazione e sicurezza esterna (Aise, ex Sismi), Pietro Antonio Colazzo, viene ucciso nel corso di un attacco a Kabul.
17 maggio: un veicolo blindato viene colpito dall'esplosione di un ordigno. Muoiono il sergente Massimilano Ramadù e il caporalmaggiore Luigi Pascazio.
23 giugno: il caporalmaggiore Francesco Saverio Positano perde la vita a Shindand per un forte trauma cranico.
25 luglio: il capitano dei carabinieri Marco Callegaro muore a Kabul, probabilmente suicidatosi con un colpo d'arma da fuoco. 28 luglio: l'esplosione di un ordigno improvvisato (Ied) provoca la morte di due specialisti del Genio, Mauro Gigli e Pierdavide De Cillis.
17 settembre: nella provincia di Farah muore in un attentato l'incursore Alessandro Romani.
9 ottobre: l'esplosione di un ordigno al passaggio di un convoglio provoca la morte di quattro caporalmaggiori degli Alpini: sono Sebastiano Ville, Gianmarco Manca, Marco Pedone e Francesco Vannozzi.
31 dicembre: il caporal maggiore Matteo Miotto rimane ucciso per il colpo di un cecchino nell'avamposto Snow, nella valle del Gulistan.
2011
18 gennaio: il caporalmaggiore Luca Sanna perde la vita nell'avamposto di Bala Murghab, nell'ovest del Paese.
28 febbraio: l'esplosione di un ordigno nei pressi di Shindand provoca la morte del tenente Massimo Ranzani.
4 giugno: il tenente colonnello dei carabinieri, Cristiano Congiu viene ucciso in una località della valle del Panshir.
2 luglio: il caporalmaggiore Gaetano Tuccillo muore per l'esplosione di un ordigno nel villaggio di Chagaz, 16 chilometri a ovest di Bakwa.
12 luglio: perde la vita il primo caporalmaggiore Roberto Marchini, dell'Ottavo Reggimento Genio guastatori della Folgore.
25 luglio: in seguito alle ferite riportate in uno scontro a fuoco nel villaggio di Khame Mullawi muore il caporalmaggiore Davide Tobini.
23 settembre: il tenente Riccardo Bucci, 34 anni, in servizio presso il Reggimento Lagunari Serenissima di Venezia, il caporal maggiore scelto Mario Frasca, 32 anni, in servizio presso il quartier generale del Comando delle Forze operative terrestri di Verona e il caporal maggiore Massimo Di Legge, 28 anni, in servizio presso il Raggruppamento logistico centrale di Roma, perdono la vita in un incidente stradale nei pressi di Herat.
2012
13 gennaio: un malore uccide il tenente colonnello Giovanni Gallo.
20 febbraio: il caporalmaggiore capo Francesco Currò, il primo caporalmaggiore Francesco Paolo Messineo e il Primo caporalmaggiore Luca Valente muoiono in un incidente stradale nei pressi di Shindand.
24 marzo: un attacco a colpi di mortaio contro la Fob (Forward Operative Base) 'Icè in Gulistan, uccide il sergente Michele Silvestri, 33 anni, del 21esimo Reggimento Genio Guastatori di Caserta.
25 giugno: il carabiniere del nucleo addestrativo della polizia afgana, Manuele Braj, 30 anni, muore ad Adraskan per l'esplosione di un razzo.
25 ottobre: il caporale Tiziano Chierotti muore per le ferite riportate in un conflitto a fuoco nel distretto di Bakwa, nella provincia di Farah.Fonte TMnews

Posta un commento

0 Commenti