In data 22 agosto 2014, i Carabinieri del Comando
Provinciale di Reggio Calabria hanno dato esecuzione ad un decreto di fermo di
indiziato di delitto emesso dalla Procura Distrettuale Antimafia nei confronti di 18 affiliati
alla ‘ndrangheta, di cui 2 catturati nella provincia di Reggio Calabria ed i
restanti 16 oggetto di attiva e contemporanea localizzazione – da parte degli
organi di Polizia Federale - in territorio elvetico i quali saranno arrestati
dopo l’espletamento delle procedure estradizionali.
Gli indagati sono tutti componenti dell’articolazione territoriale
denominata “Società di Frauenfeld
(Svizzera)”, dipendente dalla “Locale
di Fabrizia (VV)”, responsabili di associazione di tipo mafioso (artt. 416 bis, commi 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 6° e 61
nr. 6 c.p.), aggravata dall’art. 3 lett. B) e C) l.
n. 146/2006 (reato transnazionale) in quanto commesso in Italia e Svizzera da
un gruppo criminale organizzato impegnato in attività criminali in più di uno
stato.
Le indagini, avviate nel gennaio del 2012, nonché la contemporanea fase
esecutiva di queste ore, si sono avvalse anche del contributo investigativo dell’Ufficio
Federale di Polizia della Confederazione Svizzera, in relazione alle attività
svolte in territorio elvetico, per l’utilizzo delle quali, il 17.04.2013,
veniva siglato a Milano, presso gli uffici del Comando Provinciale Carabinieri,
un “accordo su indagini collegate tra il
Ministero Pubblico della Confederazione Svizzera - Divisione Protezione dello
Stato - Reati Speciali e Criminalità Organizzata e la Procura della Repubblica
Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria”.
Le investigazioni, hanno
consentito non solo di confermare l’esistenza e l’operatività – già dagli anni
settanta - della “Locale” di
Frauenfeld, alla cui testa vi è NESCI
Antonio, ma anche di individuarne gli associati, i ruoli e le cariche
e soprattutto di verificarne la dipendenza al “Crimine” calabrese,
L’analisi complessiva delle
risultanze investigative hanno consentito per la prima volta in assoluto, di
apprendere dettagli e caratteristiche del contesto criminale elvetico con
riguardo alla struttura di ‘ndrangheta in quel territorio. Il dato essenziale
appurato – sino ad ora inedito -
riguarda la piena operatività da circa 40 anni dell’articolazione di
‘ndrangheta insediata in territorio elvetico ed in particolare nella città svizzera
di Frauenfeld (“… la nostra società è formata da 40 anni …”) con la piena e
diretta rispondenza alla terra d’origine degli affiliati (“… Gli
ho detto…gli ho detto che il “locale” è da 40 anni che “risponde” a Fabrizia …”).
Reggio Calabria, 22 agosto
2014.
0 Commenti