Editors Choice

3/recent/post-list

Giornata mondiale della lotta contro la desertificazione

per la Giornata Mondiale della Lotta contro la Desertificazione

PALERMO, 16 giugno 2014 – "Domani, 17 Giugno, si celebra il World Day to Combact Desertification, la Giornata Mondiale della Lotta contro la Desertificazione nata per ricordare la firma a Parigi nel 1994 della United Nations Convention Combat Desertification, la Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione". L'Assessore al Territorio e Ambiente Mariarita Sgarlata presenta così le iniziative in cantiere sul tema: "Da vent'anni i Paesi Membri delle Nazioni Unite, le Organizzazioni non governative e numerose Associazioni celebrano questa giornata in tutto il mondo, nel segno della sensibilizzazione alle problematiche ambientali, ai cambiamenti climatici e alla desertificazione. Questo Assessorato" dichiara la Sgarlata "è in prima linea nel portare avanti linee di intervento strategiche e sperimentali e campagne di sensibilizzazione su questi temi. Già nel 2010 è stato costituito un Tavolo tecnico per la lotta alla desertificazione interdipartimentale, che vede coinvolti il Dipartimento Regionale dell'Ambiente, il Dipartimento Regionale Interventi Strutturali per l'Agricoltura, il Comando del Corpo Forestale, il Dipartimento Regionale Acqua e Rifiuti e l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA). Primo risultato dell'operatività di questo Tavolo è stata la redazione di una Carta aggiornata della sensibilità alla desertificazione in Sicilia con scala 1:250.000, approvata ad aprile 2011. Nel frattempo, sono stati avviati alcuni progetti attuativi della Linea d'Intervento 2.3.2.B.b del P.O. FESR 2007/2013 (9 progetti sono stati ammessi a finanziamento ad oggi in corso di realizzazione), volti all'esecuzione di interventi mirati sul territorio, attraverso opere di ingegneria naturalistica in aree sensibili al fenomeno. Né sono mancate, in questi anni, le attività di informazione e sensibilizzazione rivolte alla società civile e nello specifico al mondo scolastico: l'attività condotta a livello regionale con dieci Istituti Superiori negli anni scolastici 2009-2010 e 2010-2011 si è conclusa con la realizzazione di vari progetti dedicati alla desertificazione, collocati sul portale dell'Assessorato". "È questa la linea" prosegue l'Assessore "su cui vogliamo muoverci: è per questo che, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Lotta contro la Desertificazione, vogliamo lanciare due progetti. Il progetto di educazione ambientale denominato ClimaticaMente, realizzato dal Servizio 3 del Dipartimento Regionale Ambiente,  è  rivolto alla formazione di docenti affinché diventino portatori di conoscenza specifica su queste tematiche nei confronti dei loro alunni. Il secondo progetto si incentra su Giornate di sensibilizzazione ai cambiamenti climatici e alla lotta alla desertificazione rivolte agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, da svolgersi durante l'anno scolastico 2014-2015. Questo progetto si fonderà principalmente su attività di laboratorio mirate alla conoscenza delle nuove emergenze ambientali e di nuove competenze nella riproduzione e piantumazione di nuovi alberi, nella realizzazione di piccoli orti in cassetta, nella gestione di una compostiera, nonché sulla acquisizione di nuovi modelli comportamentali più sostenibili mirati alla riduzione del consumo energetico. La formazione diretta ad una corretta educazione ambientale" conclude l'Assessore Sgarlata "è compito fondamentale di questo Assessorato. Queste attività, che verranno messe in campo a partire dall'autunno con gli istituti scolastici attraverso iniziative specifiche di animazione e coinvolgimento, sono necessarie alla sensibilizzazione dei cittadini, sin dall'età scolare, alle gravi problematiche sul cambiamento del clima e sui processi ad esso legati, come appunto la desertificazione, e sull'orientamento alle buone pratiche che l'uomo può mettere in campo per contrastarle".
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT