FINMECCANICA: 'COMITATO FLICK' PROPONE CODICE ANTICORRUZIONE - ROMA, 31 MAR - Il Cda di Finmeccanica ha esaminato oggi «la relazione del »Comitato Flick« (presieduto da Giovanni Maria Flick e composto da Alberto Alessandri, Vittorio Mincato, Giorgio Sacerdoti e Angelo Tantazzi), l'organismo indipendente nominato ad aprile 2013 »con il compito di individuare misure e azioni in grado di elevare ulteriormente i principi e gli standard etici ai quali uniformarsi nella conduzione del business«. Nella sua relazione »il comitato ha riconosciuto che Finmeccanica ha avviato una profonda e positiva riforma del sistema di governance, che ha attribuito alla capogruppo un ruolo attivo e cruciale nella definizione di regole, assetti organizzativi, modalità operative e strumenti di controllo sulle attività delle aziende, evidenziando che l'insieme delle iniziative adottate mostra coerenza e sistematicità«. Nella relazione anche »alcune raccomandazioni che sono state recepite dal Consiglio di Amministrazione, che a sua volta ha dato mandato ai vertici aziendali di dare loro concreta attuazione. In particolare il comitato ha suggerito, tra l'altro, di redigere un codice per l'integrità e anticorruzione; di attribuirne la supervisione a un organo indipendente; di proseguire nell'attività di rafforzamento dell'internal audit; di dare corso a un sistematico processo di formazione dei dipendenti che operano nelle aree aziendali più esposte al rischio; di rafforzare il sistema di Compliance«. Il cda, presieduto da Gianni De Gennaro, ha anche esaminato e approvato il progetto di bilancio di sostenibilità di gruppo 2013. Tra i principali elementi del documento la rendicontazione dell'attività di 362 sedi e siti produttivi (149 in materia ambientale); una età media della popolazione del gruppo pari a 43 anni; un tasso di occupazione femminile pari al 17,6%; un numero dei laureati superiore al 34%; ore di formazioni erogate pari a oltre 1,29 milioni (+10% rispetto al 2012); aumento degli accordi sindacali conclusi (20 rispetto ai 7 del 2012). Ed ancora, un indice della frequenza degli infortuni pari a 7,73 (-4% rispetto al 2012); investimenti nelle comunità e territori pari ad oltre 9 milioni (+11% rispetto al 2012); investimenti nel settore Ambiente, Salute e Sicurezza pari ad oltre 40 milioni (+14% rispetto al 2012).
RIFORME: LANZETTA, CON DDL ISTITUZIONI PIÙ VICINE AI TERRITORI = Roma, 31 mar. - «Si tratta di un disegno di legge che renderà le nostre istituzioni più efficienti e moderne. Risponde alle esigenze dei cittadini che ci chiedono uno Stato più leggero e più vicino ai territori, con la nascita del Senato delle Autonomie e l'ingresso in parlamento di presidenti di Regione, dei sindaci e di rappresentanti dei consigli regionali». Lo dichiara il ministro per gli Affari regionali, Maria Carmela Lanzetta, in merito al ddl costituzionale approvato oggi dal consiglio dei ministri. «Con questo disegno di legge si riuscirà inoltre a porre fine alla conflittualità tra Stato e Regioni che si era creata con la legislazione concorrente prevista dalla precedente riforma del titolo V del 2001 - sottolinea il ministro - Si definiscono infatti con maggiore precisione gli ambiti di competenza legislativa da un lato dello Stato dall'altro delle Regioni superando le duplicazioni che in questi anni hanno creato continue incertezze».
FINMECCANICA: CDA HA APPROVATO BILANCIO SOSTENIBILITÀ 2013 = Roma, 31 mar. - Il cda di Finmeccanica ha esaminato e approvato il progetto di Bilancio di Sostenibilità di Gruppo 2013. Il Bilancio di Sostenibilità, giunto alla sua quarta edizione, è redatto sulla base delle Linee Guida di reporting economico, sociale e ambientale del Global Reporting Initiative versione 3.1, le più diffuse a livello internazionale. A livello di applicazione delle Linee Guida GRI 3.1, il Bilancio di Sostenibilità 2013 migliora ad «A+» (era «B+» nel 2012) raggiungendo il massimo livello di rendicontazione previsto. Finmeccanica è quindi tra le prime società del settore A,D&S a pubblicare il Bilancio di Sostenibilità a tale livello. Questo importante risultato, che ha comportato il significativo ampliamento degli indicatori rendicontati, testimonia l'impegno di Finmeccanica nella Sostenibilità e l'integrazione della medesima nella strategia del Gruppo. Il Bilancio di Sostenibilità si caratterizza per la stretta connessione con il progetto di Bilancio Consolidato, recentemente approvato dal Consiglio di Amministrazione, in modo da costituire una piattaforma informativa integrata, finalizzata a rappresentare il riferimento anche per l'ammissione agli indici Dow Jones Sustainability, ai rapporti delle Agenzie di Rating ESG e all'adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Tra i principali elementi emersi nel progetto di Bilancio di Sostenibilità 2013 si segnalano: rendicontazione dell'attività di 362 sedi e siti produttivi (149 in materia ambientale); età media della popolazione del Gruppo pari a 43 anni; tasso di occupazione femminile pari al 17,6%; numero dei laureati superiore al 34%; ore di formazioni erogate pari a oltre 1,29 milioni (+10% rispetto al 2012); aumento degli accordi sindacali conclusi (20 rispetto ai 7 del 2012); indice della frequenza degli infortuni pari a 7,73 (-4% rispetto al 2012); investimenti nelle comunità e territori pari ad oltre 9 milioni (+11% rispetto al 2012); investimenti nel settore Ambiente, Salute e Sicurezza pari ad oltre 40 milioni (+14% rispetto al 2012) A breve il Bilancio di Sostenibilità sarà disponibile in italiano e inglese sul sito internet di Finmeccanica. Il Bilancio di Sostenibilità è attualmente alla verifica definitiva da parte dei revisori di KPMG, che emetteranno la Relazione di Revisione (c.d. «Limited Assurance») nelle prossime settimane.
BIMBO 4 ANNI TROVATO DI NOTTE IN STRADA, SALVATO CLIENTI BAR Madre rincasa e viene denunciata per abbandono minore - LECCO, 31 MAR - Un bambino di 4 anni è stato trovato in piena notte mentre camminava e piangeva a bordo strada, ed è stato preso in consegna dai clienti di un bar del centro di Lecco. La vicenda, risalente ai giorni scorsi, è stata fortunatamente a lieto fine ma ora la madre è stata denunciata per abbandono di minore. La donna, rientrata alle due di notte assieme a un conoscente, si è detta molto dispiaciuta ai carabinieri che le chiedevano conto dell'accaduto. Il bambino era stato messo a letto e lasciato solo in casa. Quando si è svegliato, nel cuore della notte, disperato, è riuscito ad aprire la porta ed è sceso in strada, dove fortunatamente è stato visto in tempo dai clienti di un vicino bar.
EXPO: PEDEMONTANA FERMA CANTIERI,STOP ANCHE A VARIANTE ++ Manca finanziamento banche da 400 milioni e via libera Cipe - MILANO, 31 MAR - Dopo un lungo braccio di ferro, il Cda della Pedemontana, un'autostrada lombarda in costruzione a Nord di Milano che nei lavori sta occupando 3.300 persone, ha deciso di sospendere i cantieri. Mancano tra l'altro 400 milioni di finanziamento del pool di banche per la variante Expo e il via libera del Cipe alla 'defiscalizzazionè dell'opera.
RIFORME: GRASSO, RIVENDICO DIRITTO ESPRIMERE MIE IDEE - MILANO, 31 MAR - «Io rivendico il diritto di poter esprimere le mie idee e umilmente di poter dare un contributo alla dialettica che penso interessi tutti i cittadini nel momento in cui si parla di cambiare la nostra legge fondamentale, la Costituzione»: così oggi a Milano il presidente del Senato Pietro Grasso, criticato per le riserve che ha espresso sulla riforma di Palazzo Madama. Grasso ha assicurato sulla sua capacità di rispettare l'imparzialità del ruolo che ricopre.
Secondo Grasso il capo del Senato può anche esprimere «qualche opinione politica senza far sorgere il sospetto che non rispetti l'imparzialità del ruolo». Grasso questa sera ha presentato il suo libro 'Lezioni di mafià parlando del suo impegno nella magistratura e come Procuratore nazionale antimafia. Così come della sua elezione al Senato dove avrebbe voluto lavorare dall'interno per presentare leggi che potessero aiutare nella lotta alla criminalità organizzata. Il primo giorno da senatore ha presentato un disegno di legge fra l'altro su corruzione e falso in bilancio. Il giorno dopo è però diventato presidente del Senato, ruolo che non prevede di presentare disegni di legge o di votarli. Però ha rivendicato il diritto ad esprimere le sue idee.
BRASILE: 5 AGENTI ARRESTATI, ERANO COMPLICI NARCOS ROCINHA - RIO DE JANEIRO, 31 MAR - La polizia federale brasiliana ha arrestato cinque agenti in forza all'Unità di polizia pacificatrice (Upp) della Rocinha - la più grande 'favelà di Rio de Janeiro - accusati di complicità con il trafficante Marcelo Santos das Dores, detto 'Menor P', boss dei narcos nel Complexo da Marè e a sua volta catturato mercoledì scorso. Nella stessa operazione, le forze dell'ordine hanno arrestato anche Danubia de Souza Rangel, conosciuta come la 'sceriffa della Rocinhà. La donna è fidanzata dell'ex boss del narcotraffico Antonio Bonfim Lopes, detto 'Nem'.
TORINO: SALA ROSSA APPROVA MOZIONE SU REVOCA RIMBORSI CHILOMETRICI = Torino, 31 mar. - - Disco verde dalla Sala Rossa, all'unanimità a una mozione che impegna sindaco e Giunta a valutare la possibilità di revocare la parte di delibera che disciplina la procedura dei rimborsi per le spese di viaggio sostenute dagli amministratori che risiedono fuori dal Comune, per partecipare ai lavori dei rispettivi organi di appartenenza. Il documento, presentato dal consigliere Paolo Greco Lucchina (Nuovo CentroDestra) specifica che il rimborso deve essere revocato sia nel caso di utilizzo di mezzi propri sia nel caso vangano utilizzati, invece, mezzi pubblici. Nella narrativa della mozione, Greco Lucchina sottolinea come l'attuale contesto storico e sociale imponga alla politica di dare segnali forti di contenimento della spesa pubblica e come ci sia una sostanziale differenza tra i rimborsi per le spese di viaggio sostenute per raggiungere la sede del proprio ente e le indennità per gli amministratori che compiono una missione in rappresentanza dell'ente di appartenenza.
CENTRALE ENEL PORTO TOLLE: TATÒ, SENTENZA ASSURDA ++ Scuota mia teutonica fiducia nella giustizia - ROMA, 31 MAR - «Considero questa una sentenza assurda, che scuote la mia teutonica fiducia nella giustizia. Sono certo che chi gestiva la centrale quindici anni fa ha sempre rispettato le norme: vedremo in appello». Lo afferma in una nota Franco Tatò, condannato per disastro ambientale doloso al processo sulla centrale Enel di Porto Tolle.
LANCIO CON TUTA ALARE SULLE ALPI, TERZO MORTO IN DUE GIORNI In Svizzera, la vittima è una giovane elvetica - AOSTA, 31 MAR - Sale a tre il bilancio dei base jumper morti in Svizzera lo scorso fine settimana. Ieri pomeriggio - comunica oggi la polizia cantonale di Berna - una cittadina elvetica di 35 anni si è schiantata al suolo: dopo il lancio con la tuta alare dalla base 'Nosè di Murrenfluh ha aperto il paracadute, che però ha urtato la parete rocciosa. Non lontano, a Lutschental, sabato erano morti un francese di 34 anni e un neozelandese (33) che si erano lanciati dall'elicottero (con un terzo ferito grave). L'urto con la parete è avvenuto poco prima delle 16 «per ragioni sconosciute» quando la donna si è trovata in una situazione di «volo instabile», riferisce la polizia cantonale. Il corpo è stato recuperato in fondo al precipizio.
MUSICA: MICHAEL JACKSON, A METÀ MAGGIO DISCO DI INEDITI 'XSCAPÈ - Reid ha curato la selezione finale di incisioni da consegnare ai produttori che hanno rielaborato la produzione per conferire ai brani un sound contemporaneo nel rispetto dell'essenza di Michael: un processo che Reid definisce «contemporaneizzazione». Il produttore principale dell'album, Timbaland, era uno dei pochi che secondo Reid aveva lo spessore, la sensibilità e la versatilità necessari per occuparsi della musica di Jackson. Gli altri produttori sono autentici hitmaker di livello planetario come Rodney Jerkins, Stargate, Jerome 'Jroc' Harmon e John McClain. «Senza lo straordinario contributo di Michael, la musica e gli artisti contemporanei non sarebbero quelli che conosciamo», ha affermato Reid per il quale «Michael ci ha lasciato delle performance musicali che oggi siamo orgogliosi di presentarvi nella rilettura di alcuni produttori che hanno lavorato direttamente con lui o che hanno espresso il forte desiderio di farlo. È un onore per noi offrire queste canzoni al mondo intero». John Branca e John McClain, esecutori testamentari della Estate of Michael Jackson, hanno dichiarato: «Michael era sempre un passo avanti a tutti, cercava sempre di lavorare con nuovi produttori e creare nuove sonorità. Era sempre attuale. Per molti aspetti, questi brani riescono a cogliere quello spirito, e siamo grati a L.A. Reid per aver seguito questa strada».
FINMECCANICA: 'COMITATO FLICK' PROPONE CODICE ANTICORRUZIONE Promossa riforma sistema governance, è «profonda e positiva» - ROMA, 31 MAR - La relazione del «comitato Flick», l'organismo indipendente creato nel 2013 in Finmeccanica, «ha riconosciuto» che il gruppo «ha avviato una profonda e positiva riforma del sistema di governance». Il documento, esaminato oggi dal Cda, formula anche alcune raccomandazioni, tra cui quella di «redigere un codice per l'integrità e anticorruzione».
YAHOO! PUNTA A SFIDARE YOUTUBE, IN ARRIVO PIATTAFORMA VIDEO Vuole strappare star al sito di Google, promettendo più guadagni - ROMA, 31 MAR - Potrebbe finalmente avere un rivale YouTube, la piattaforma video di proprietà di Google più famosa al mondo. Secondo indiscrezioni del blog statunitense Re/Code, Yahoo! starebbe pensando ad un suo sito di condivisione video da lanciare nei prossimi mesi facendo leva su maggiori guadagni per i 'contributors'. Da anni, infatti, chi produce e mette online video su YouTube si lamenta per i bassi compensi. L'azienda di Sunnyvale vuole dunque provare a rubare la scena a YouTube, acquistato nel 2006 da Google per 1,65 miliardi di dollari. E starebbe anche contattando alcune delle star e dei canali del sito per mostrare il progetto. L'azienda guidata da Marissa Mayer da tempo sta cercando di essere più aggressiva nel settore dei contenuti. A gennaio al Ces di Las Vegas ha lanciato 'News Digest' un suo magazine online, portando nelle sue file anche Katie Couric, popolare giornalista del network americano Cbs, passata dalla tv al web. Google e Yahoo! si rincorrono anche nella classifica dei sii più visitati negli Stati Uniti: dopo essere stato scalzato da Sunnyvale, Big G ha ripreso di recente lo scettro. Secondo la società ComScore, a febbraio 2014 Google è risultato primo, mentre Yahoo! è sceso al secondo posto.
CAGLIARI: DUE STUDENTESSE DENUNCIANO TENTATA VIOLENZA DOPO FESTA LAUREA = AGGREDITE FUORI DAL LOCALE, SI SOSPETTA UN CASO ANALOGO LO SCORSO ANNO Cagliari, 31 mar - Sono due le piste investigative che starebbero seguendo i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Cagliari dopo la denuncia di due studentesse poco più che 20enni di Cagliari e Carbonia, che nel corso della notte sono state aggredite da un uomo in via Cinquini, nel quartiere di San Michele. Le due stavano partecipando a una festa tra universitari in un circolo privato, quando sono uscite dal locale e si sono appartate in un'area attigua coperta da vegetazione. L'uomo, vestito con un bomber di colore scuro, di statura media, e con una cuffia, è spuntato fuori all'improvviso e, in due distinti episodi ravvicinati nel tempo, le ha pesantemente molestate. Prese dal panico le due hanno dato l'allarme ma, all'arrivo dei carabinieri, l'uomo si era già dileguato a piedi nelle vie circostanti. I carabinieri stanno vagliando l'ipotesi che possa trattarsi di un 26nne che l'anno scorso, in via Monsignor Piovella, poco lontano, si rese protagonista di un'aggressione a una ragazza. L'uomo fu individuato e fermato dalla polizia. Non si esclude tuttavia che il molestatore possa essere uno dei giovani che partecipavano alla stessa festa delle ragazze.
MUORE DOPO LIPOSUZIONE: CHIRURGO, INTERVENTO ERA ANDATO BENE Prof. Contreas, provo dolore e sconfitta per morte Rossella - CAGLIARI, 31 MAR - «Ho provato domenica mattina a telefonare più volte a Rossella, ma il telefono era staccato. Pensavo stesse riposando, poi ho scoperto dai giornali cosa era accaduto». È amareggiato e provato il professor Vito Contreas, il medico che sabato mattina ha effettuato l'intervento di liposuzione delle gambe su Rossella Daga, la donna di 39 anni morta in casa - dopo uno svenimento e una caduta in cui ha battuto la giugulare contro un mobile - poche ore dopo l'operazione. «Provo dolore e sconfitta - ha detto il prof. Contreas raggiunto telefonicamente dall'ANSA nel suo studio di Roma - sono da sempre abituato a risolvere i problemi dei miei pazienti, andar loro incontro, aiutarli». Il chirurgo, mantenendo la massima riservatezza, ha poi parlato dell' intervento: «Non era una situazione preoccupante, ma tranquilla. Rossella aveva fatto tutti gli esami previsti, l'intervento è stato fatto con tutti i crismi, ero sereno. Non c'era la minima avvisaglia, adesso attendo gli esiti di questi riscontri autoptici». E aggiunge: «Dopo qualsiasi intervento, soprattutto se un paziente si alza di notte, può avere uno sbandamento, scivolare. Può accadere in ospedale, in casa, in clinica. Una tragica fatalità, l'unica cosa che posso dire adesso è che Rossella non c'è più, nessuno potrà richiamarla»
M5S: PARTE DOMANI DA CATANIA IL TOUR DI GRILLO 'TE LA DO IO L'EUROPÀ = Roma, 31 mar. (Adnkronos) - Parte domani da Catania 'Te la do io l'Europà, il tour con cui Beppe Grillo torna a calcare i palchi italiani nelle vesti di mattatore e non di politico, da un estremo all'altro della Penisola. Si parte della Sicilia e si chiude a Roma, il prossimo 14 aprile. I biglietti sono acquistabili anche dal blog dello stesso Grillo, ormai vera e propria 'finestrà del M5S. Solo due finora i sold out messi a segno: Milano e Catania. Per le altre tappe c'è ancora disponibilità. «Un mostro si aggira per l'Europa - recita la presentazione del tour - Si chiama euro. Chi lo ha frequentato è finito spesso in miseria. Interi Stati sono diventati debitori di una banca, la BCE. Se non paghi, al posto del mafioso, arriva la Troika, che è molto peggio. L'Europa politica si è trasformata in un incubo finanziario. Le nostre vite, dal mutuo della casa, alla caccia al cormorano, sono decise altrove da funzionari sconosciuti. Un'Europa surreale, comica, insostenibile che nessuno ha mai raccontato».
RIFORME: GRASSO, IO IMPARZIALE, STATE SERENI = Milano, 31 mar. - - «State sereni». Così il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha voluto tranquillizzare i cittadini sulla sua imparzialità nonostante il botta e risposta con il premier Matteo Renzi in merito all'abolizione del Senato. Presentando il suo libro 'Lezioni di mafià a Milano, Grasso ha tenuto a «tranquillizzare che non ci può essere nessuna ipotesi che l'aver espresso le mie opinioni possa influenzare la mia attività di presidente del Senato». «Rivendico però il diritto di poter esprimere le mie idee e dare un contributo dialettico che interessa tutti i cittadini -ha proseguito Grasso- in un momento in cui si parla di cambiare la Costituzione».
Il presidente del Senato ha parlato alla presentazione del suo libro 'Lezioni di Mafià a Palazzo Sormani di Milano, un incontro a cui, oltre a Calabresi, hanno partecipato anche Nando Dalla Chiesa e il sindaco Giuliano Pisapia.
MUORE CADENDO DA NAVE:MOLTI INCIDENTI DURANTE GITE Lungo elenco di giovanissimi morti in periodi di vacanza - ROMA, 31 MAR - Lo studente quindicenne del liceo scientifico «Ettore Majorana» di San Giovanni la Punta (Ct), che è morto ieri sera a Barcellona in Spagna cadendo da una nave della Grimaldi Lines, mentre stava facendo un viaggio d'istruzione con altri studenti di varie scuole italiane, va ad aggiungersi ad una lunga lista di giovanissimi rimasti vittime di incidenti e tragedie durante periodi di vacanza o nel corso di gite scolastiche. Ecco alcuni degli episodi più significativi: MONTE CALVANA, 2012: Muore, mentre è in gita sul monte Calvana con un gruppo della parrocchia, Franco Lori, 11 anni, di Prato. Il ragazzino era con un gruppo di circa 70 ragazzi tra i 6 e i 17 anni e con i loro accompagnatori. Il percorso non era all'ombra e faceva molto caldo. Franco, ormai arrivato vicino alla cima, si è accasciato a terra ed è svenuto. I sanitari giunti sul posto hanno solo potuto costatare l'arresto cardiaco. TORINO, 2013 - Una ragazzina inglese, di origini indiane, in gita scolastica sulle alpi piemontesi è morta dopo aver fatto un volo di circa 6 metri ed essere andata a sbattere contro un pilone di cemento. La ragazza è scivolata giù dalla seggiovia nonostante la sbarra di protezione fosse regolarmente abbassata. JESOLO (VENEZIA) 2013: Un ragazzo campano di 13 anni, affetto dalla nascita da una grave cardiopatia, è morto mentre si trovava in gita scolastica a Jesolo. È stato ricoverato dopo un malore che lo aveva colto durante un'escursione a Venezia, e poi è deceduto. MADESIMO, 1999: Due ragazzine di 13 anni, Giulia Perlini e Anna Ciocchetta e una di 12, Martina Signorini facevano parte di un gruppo di una 40 di scout tra gli 8 e i 13 anni. Il 7 agosto dormivano in una tenda sopra delle palafitte che i ragazzini avevano realizzato su un torrente in Val Febraro, quando un'onda le ha travolte. In quel punto del torrente l'acqua era profonda non più di 50 centimetri ma una frana a monte aveva bloccato il regolare flusso del fiume. Quando la diga improvvisata ha ceduto, l'acqua è scesa a valle e ha travolto la palafitta. VENTOTENE, 2010: la gita scolastica di una scuola media di Roma nell'isola pontina si trasforma in tragedia: dal costone di tufo che sovrasta Cala Rossano, si stacca un pezzo di roccia e piomba sulla spiaggia da un'altezza di circa sei metri. Il blocco travolge due ragazze di 14 anni, Francesca Colonnello e Sara Panuccio, che muoiono poco dopo. Nell'incidente altri due studenti rimangono feriti. FIRENZE, 2002: Una bambina di 11 anni di una scuola media di Marignolle, nei dintorni di Firenze, muore travolta da un masso durante una gita scolastica nel parco di villa Demidoff. AUGUSTA 1982: Uno studente di 16 anni di una scuola superiore di Augusta muore precipitando in un pozzo non segnalato durante una visita al teatro greco di Palazzolo Acreide. TORINO, 2006: Un ragazzo di 17 anni di una scuola per geometri di Correggio, in provincia di Reggio Emilia, muore a Torino dove era in gita con la scuola precipitando da un cornicione dell'albergo: stava tentando di raggiungere un'altra stanza passando dalla finestra. TERMOLI 2003: Sette ragazzini devono la vita al sacerdote che li accompagnava, don Stefano Gorzegno. In gita parrocchiale a Termoli, i piccoli erano entrati in acqua ma a causa del mare molto mosso in sette rischiarono di annegare. Ad uno ad uno il prete li riportò a riva e pochi istanti dopo si accasciò sulla sabbia e morì.
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT






0 Commenti