![]() |
Achille Colombo Clerici con Ada Lucia De Cesaris vice Sindaco di Milano. |
Colombo Clerici: La giusta dimensione di Milano, modernità e tradizione.
IL NUOVO GRANDE MUSEO DEL DUOMO APRE IL 4 NOVEMBRE ENTRO EXPO 2015 LA CATTEDRALE RINNOVATA.
Presentato in Urban Center dal vicesindaco De Cesaris, dal presidente della Fabbrica Caloia, dall’arciprete Borgonovo
Colombo Clerici: La giusta dimensione di Milano, modernità e tradizione
Benito Sicchiero
Milano riscopre uno dei suoi tesori: il Nuovo Grande Museo del Duomo sarà inaugurato il prossimo 4 novembre. Ed entro Expo 2015 la Cattedrale apparirà nel suo splendore artistico, come casa dei milanesi, anima della città e monumento della fede umana. Così Angelo Caloia, presidente della Veneranda fabbrica del Duomo di Milano, ha presentato lo stato dei lavori di restauro del Duomo, in occasione dell'allestimento “Cronaca di un cantiere: i grandi lavori della fabbrica”, investimento totale previsto 30 milioni di euro, 12 dei quali raccolti. Per il Museo, previsti duemila metri quadrati di spazio espositivo, ventisette sale, dove troverà accoglienza anche il Tesoro del Duomo, e tredici aree tematiche. Strano destino quello della cultura nella nostra ricca città che, forte delle eccellenze della finanza, della moda, del design, della tecnologia sembra snobbare la cultura, ogni tipo di cultura compresa quella che è alle radici del suo sviluppo (“un panino con la Divina Commedia non sfama”, questa in sintesi, l’opinione di un noto ex ministro lombardo).
“Il Museo – ha detto Ada Lucia De Cesaris, vice sindaco e assessore all'Urbanistica di Milano, orgogliosa di ospitare l’evento all’Urban Center del Comune in Galleria Vittorio Emanuele dal 26 marzo al 15 aprile 2013, ore 9-18 – rappresenta un valore ma contiene molti valori. Servirà a far meglio conoscere la città dal punto di vista culturale e religioso, aspetti importanti anche in vista di Expo. Forse in passato è stata data poca attenzione a questo tipo di sviluppo, ma oggi dobbiamo lavorare tutti insieme per sostenere i grandi lavori di salvaguardia del Duomo''.
![]() |
Achille Colombo Clerici con Angelo Caloia. |
Il Nuovo Grande Museo della Cattedrale sarà accessibile direttamente da Palazzo Reale: ''Entro due anni - ha spiegato monsignor Gianantonio Borgonovo, arciprete del Duomo - l'archivio sarà anche interamente digitalizzato, in modo da rendere la Fabbrica ancora più fruibile, attraverso la rete e le nuove tecnologie informatiche. L'archivio contiene fonti dal 1145, data della prima pergamena della Basilica di Santa Tecla, fino ad oggi. Si tratta di oltre 14mila cartelle, 40mila immagini e 5mila disegni. Vorrei agganciare a questo nodo culturale gli utenti di tutto il mondo e ritrovare così qualcosa che avevamo perso''.
“Grazie a questo evento, il Duomo continuerà ad essere non solo la casa dei milanesi (''El noster Domm l'e' la ca' de Milan'', ha esordito in dialetto l'arciprete), ma anche la casa dei tanti turisti che, da qui ad Expo, visiteranno Milano” si è associato Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia e dell’Istituto Europa Asia. “E’ tempo che Milano - tra pochi mesi la Grande Milano anche da un punto di vista amministrativo - , già capitale del più civile impero dell’occidente, si presenti al mondo nella sua giusta dimensione che coniuga modernità e tradizione di cui la modernità è figlia”.
L’esposizione prevede un ciclo di tre incontri all’Urban Center, alle ore 18:
- mercoledì 27 marzo 2013, “Il riallestimento dell’archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano”;
- martedì 2 aprile, “Il Grande Museo della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano”;
- lunedì 8 aprile, “I grandi lavori nella Fabbrica: da Candoglia ai cantieri della Cattedrale”.
0 Commenti