ARRESTI PARMA:RISCHIO ASSUEFAZIONE DOPO ANNI SCANDALI
MA IL SINDACO PIZZAROTTI ASSICURA, LA CITTÀ SI STA RISVEGLIANDO -
 |
Pietro Vignali |
PARMA, 16
gennaio 2013- Parma è una città ad altissimo
rischio assuefazione. Le inchieste che
hanno portato all'arresto
dell'ex sindaco Pietro Vignali e di un big assoluto della
poltica cittadina, Luigi Giuseppe Villani, 'il Villò,
potentissimo capogruppo Pdl in consiglio regionale, sono un
ulteriore tassello, ma forse quello più importante, messo
insieme dalla Procura parmigiana per denunciare «un sistema di
potere» che ha cercato per anni di occupare ed impadronirsi
della cosa pubblica.
ÿÿ La neve, caduta per tutta la mattina, ha quasi ovattato il
clima surreale che ha accolto l'ennesima notizia di malaffare
collegato alla politica. In una città dalle mille
contraddizioni: dove ci sono tante aziende in salute che
trainano l'economia italiana e dove si è sviluppata la
Parmalat, che per anni è stata la più grande fabbrica di
debiti del capitalismo italiano, dove per anni, secondo
l'inchiesta 'Public money', si è strutturato «un incancrenito
sistema di potere» e dove, per la prima e unica volta in una
città capoluogo di provincia, si è insediata una giunta
grillina.
 |
Luigi Giuseppe Villani |
In molti, adesso, cominciano ad avere la sensazione di una
città che per troppi anni ha vissuto al di sopra delle proprie
possibilità. La grandeur di una media città che si è sempre
sentita capitale fin dai tempi di quando capitale lo era davvero
con il Ducato di Maria Luigia, che ha messo in cantiere
investimenti faraonici per investimenti ed infrastrutture, che
ha sfiorato uno scudetto con la sua squadra a fine anni Novanta,
riflesso, allora splendente, dell'impero costruito sulla carta
della Parmalat.
ÿÿ «Non c'è nessun rischio assuefazione - assicura Federico
Pizzarotti, esponente del Movimento 5 Stelle che dalla scorsa
primavera fa il sindaco - anzi, questa città si sta
risvegliando e il voto amministrativo ne è una testimonianza.
Finalmente i cittadini possono avere gli strumenti per capire
appieno la vicenda: quando ci criticano per i rincari alle
imposte ed alle tariffe comunali, adesso sanno dove sono finiti
i nostri soldi».
0 Commenti